assicura e sovrintende l’organizzazione, la conduzione e la gestione del Centro di Soccorso Cantonale Pompieri Mendrisiotto (CSCPM) sulla base del quadro legislativo CH, TI e comunale;
è responsabile della prontezza d’intervento del Centro di Soccorso Cantonale Pompieri Mendrisiotto (CSCPM);
conduce tecnicamente e tatticamente il Centro di Soccorso Cantonale Pompieri Mendrisiotto (CSCPM), il centro di difesa di primo intervento specialistico nell’ambito chimico (CDP C), il centro di soccorso regionale nell’ambito del soccorso tecnico urbano;
assume il Comando dell’opera tattica e tecnica nel caso di operazioni d’intervento rilevanti, di lunga durata o particolari; sorveglia l’operato degli Ufficiali di picchetto negli interventi;
propone, rispettivamente preavvisa alla Delegazione consortile:
l’incorporazione di nuovi pompieri urbani e di montagna;
gli avanzamenti, le promozioni e le anzianità di servizio;
le dimissioni e i proscioglimenti;
è responsabile di tutte le questioni riguardanti il personale del Centro di Soccorso Cantonale Pompieri del Mendrisiotto;
applica le decisioni della Delegazione Consortile e del Consiglio Consortile;
cura l’applicazione del ROD in collaborazione con i servizi dell’amministrazione comunale;
pianifica l’istruzione, l’aggiornamento e il perfezionamento professionale proprio e dei militi;
tiene e cura i contatti con tutte le organizzazioni e istanze CH e TI che operano nell’ambito pompieri;
tiene e cura i rapporti con il sistema protezione popolazione;
tiene e cura i contatti con i comuni consorziati;
gestisce le relazioni pubbliche con tutti i media;
può essere chiamato a gestire incarichi speciali e partecipare ai lavori di commissioni comunali, consortili, cantonali e federali.